|
2 COMPETENZE PROFESSIONALI
» Vedere anche:Conservazione
» Vedere anche:Modulistica
» Vedere anche:IL LAVORO DI BAR
Utilizzare tecniche di lavorazione e
strumenti gestionali nella produzione di
servizi e prodotti enogastronomici,
ristorativi e di accoglienza
turistico-alberghiera.
- 2 Competenze: Classe prima ott-mag)
- ABILITA'
- Eseguire le principali tecniche di base nel servizio
dei prodotti enogastronomici
- Compilare la modulistica di reparto
- Utilizzare software applicativi di settore
- Realizzare bevande analcoliche e di caffetteria
- CONOSCENZE
- Tecniche di base di sala e bar
- La modulistica di reparto (livello base)
- Software applicativi di settore
- Bevande analcoliche e di caffetteria:
caratteristiche principali.
- CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI:
- " Gli spazi operativi.
- " Predisposizione della mise en place di base.
- " I servizi di sala: italiana e inglese
- " Tecniche di sbarazzo
- " Utilizzo basilare della modulistica e dei software
in uso nel ristorante e al bar.
- " Predisposizione della mise en place di bar.
- " Preparazione di bevande calde e servizio
bevande analcoliche.
- 25 ore
- 2 Competenze: Classe seconda
(ott-mag)
» Vedere anche:2 Competenze: Classe prima ott-mag)
- ABILITA'
- Eseguire le principali tecniche di base nel servizio
dei prodotti enogastronomici
- Presentare un vino all'ospite ed effettuare il
servizio del vino
- Compilare la modulistica di reparto
- Utilizzare software applicativi di settore
- Realizzare bevande analcoliche (frullati, frappè,
centrifugati)
- CONOSCENZE
- Tecniche di base di sala e bar
- Nozioni di base sul servizio del vino
- La modulistica di reparto
- Software applicativi di settore
- Bevande analcoliche (frullati, frappè, centrifugati)
e la caffetteria: caratteristiche principali e modalità
di preparazione e servizio
- CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI:
- " Predisposizione della mise en place di sala (livello
intermedio).
- " I servizi di sala: italiana, inglese.
- " Tecniche di sbarazzo.
- " Utilizzo basilare della modulistica e dei software
in uso nel ristorante e al bar.
- " Predisposizione della mise en place di "bar".
- " Preparazione di bevande calde (caffetteria) e
analcoliche.
- " Preparazione di basilari bevande in uso al bar
(soft drink).
- " Il servizio del vino.
- 20 ore
- Materia di rifer: scienze degli alimenti
Scienza degli alimenti
|