Carne

bullet1 Carne
bullet2 Manzo (superiore ai due anni)

bullet3 Hamburger

Carne trita pressata, a forma di medaglione. Di origine statunitense, è una preparazione tipica dei fast-food e degli snack bar, cioè dove si può consumare un pasto in tempi brevi. Viene cucinato alla piastra, alla griglia o in padella e accompagnato da salsa ketchup o senape e servito in un panino rotondo e soffice con una foglia di insalata ed eventualmente una fettina di cipolla cruda. Il grasso di cottura deve essere estremamente ridotto e di sapore non troppo spiccato; pertanto all'olio d'oliva si preferiscono il burro e gli oli di semi. Esiste una versione che unisce alla carne una fetta di formaggio ed è chiamata cheeseburger. Nel dopoguerra in Italia una bistecca di carne trita simile all'hamburger veniva chiamata "svizzera", preparata dai macellai con una apposita pressa detta bisteccatrice. Gli emigrati russi a New York, alla fine dell'Ottocento, portarono il bitok che è una preparazione a base di carne trita, molto assomigliante all'hamburger, e che forse è l'origine dello stesso. Un'altra possibile origine di questo piatto lo fa nascere a Chicago, sempre alla fine del XIX secolo, e vorrebbe spiegare il suo nome: hamburger deriverebbe dalla consuetudine degli emigrati europei (qui emblematicamente rappresentati dai tedeschi, e dagli amburghesi in particolare, che costituivano la comunità più cospicua a Chicago) di mangiare carne di seconda scelta o di poco valore, pressata nella forma del caratteristico disco.

Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.