Lega di Cambrai
Lega di Cambrai Alleanza stipulata il 10 dicembre 1508 per iniziativa dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e del re di Francia Luigi XII contro la Repubblica di Venezia, alla quale aderirono la Spagna, l’Ungheria, il papa Giulio II, i Savoia, i Gonzaga e Firenze.
Gli alleati si prefiggevano di bloccare il tentativo di Venezia di estendere il suo potere in Italia, già consolidato dalla recente acquisizione della Romagna, di Trieste e di Gorizia. Le truppe della lega di Cambrai sconfissero quelle dei veneziani nella battaglia di Agnadello, detta anche della Ghiara d'Adda o di Vailate, e invasero il territorio della Repubblica, incontrando però una forte resistenza popolare. Questa risposta, unita all'azione diplomatica messa in atto da Venezia, consentì alla Serenissima di preservare la propria indipendenza.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. |