bullet3 Storia

Il ristorante, inteso come locale pubblico in cui sono serviti pasti preparati nell'attigua cucina, nasce in epoca moderna. Luoghi di ristorazione erano già noti, generalmente situati lungo le vie di comunicazione, e fornivano vitto, alloggio e stallaggio. Erano punti di sosta quasi obbligatori per i viandanti; qui gli avventori pasteggiavano seduti a un'unica tavolata; l'oste elencava a voce i cibi disponibili e, sempre verbalmente, veniva pattuito il prezzo della consumazione. Il ristorante nacque invece in città, e si differenziò da osterie e locande in quanto le preparazioni disponibili erano elencate in un'apposita carta affissa e i clienti sedevano a tavoli individuali, dove venivano serviti. Il primo ristorante nacque a Parigi nel 1765 a opera di un tale Boulanger che offriva brodi, carni bollite e uova. Il locale divenne famoso anche per un piatto, i "piedini di montone in salsa bianca" che perfino re Luigi XV volle gustare e se li fece servire a Versailles; ma si dice che il sovrano, grand gourmet, non li trovò entusiasmanti. Nel 1773 aprì un altro ristorante, il Lamy. Entrambi i locali, però, erano modesti, non molto diversi dalle osterie e dalle locande. Solo nel 1782 venne inaugurato un ristorante lussuoso che proponeva vivande raffinate. Tuttavia, questi esercizi pubblici si diffusero con successo solo con la Rivoluzione francese: i nobili che espatriavano, infatti, licenziarono i cuochi al loro servizio, che erano tra i migliori di Francia. Questi cominciarono ad aprire ristoranti a Parigi, città in cui convergevano politici, giornalisti, uomini d'affari, che giungevano nella capitale per vivere più da vicino l'importante momento storico. Non avendo però qui una casa dove ristorarsi divennero i migliori e più assidui frequentatori dei ristoranti. All'inizio dell'Ottocento altre città europee seguirono l'esempio così che la ristorazione cominciò a diffondersi. I migliori ristoranti si trovavano in ambienti lussuosi e raffinati, e offrivano cibi di prima scelta serviti da personale in livrea. Liste delle vivande e menù cominciarono a essere stampati e i ricchi borghesi, ormai affermatisi sulla nobiltà, costituirono la più fedele clientela.



» Vedere documento: http://www.ristoranteallastanga.it/

bullet4 I ristorante a Parigi 1765

  • Boulanger
    I ristoratore


     
  •  
     

bullet4 I ristorante di lusso 1789

I nobili che espatriavano licenziarono  i cuochi al loro servizio, che erano tra i  migliori di Francia. Questi cominciarono ad aprire ristoranti a Parigi, città in cui convergevano politici, giornalisti, uomini d'affari, che giungevano nella capitale per vivere più da vicino l'importante momento storico.

I ristoranti quindi imitano le corti.





  • Rivoluzione francese