Luppolo=bruscandolo


o bruscandolo

Nome comune di una specie rampicante appartenente al genere Humulus della famiglia delle cannabacee. Originario del continente euroasiatico, il luppolo comune (Humulus lupulus) cresce oggi anche negli Stati Uniti nordoccidentali, in Australia e in Brasile.


2  DESCRIZIONE


Il luppolo ha fusti tenaci e foglie cuoriformi, munite di un numero di lobi compreso fra 3 e 7. I fiori maschili e femminili sono entrambi piccoli e portati su piante separate (dioicismo); quelli maschili sono riuniti in infiorescenze a pannocchie pendule, mentre quelli femminili sono localizzati a coppie nell'ascella delle brattee; nel loro insieme queste ultime formano infiorescenze ad amento di forma conica, cosparse di ghiandole gialle; queste ultime secernono un composto amaro e resinoso conosciuto come luppolina e utilizzato come sedativo.


3  CARATTERISTICHE COLTURALI


Il luppolo deve essere coltivato in regioni interessate da piogge abbondanti durante il periodo di crescita e da un’intensa e lunga insolazione nel periodo della maturazione del frutto. Le piante si sviluppano da polloni radicali piantati in filari, a una distanza di circa 2 metri l’uno dall’altro, alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera. Il frutto cresce sulle piante femminili; le piante maschili vengono ugualmente piantate in ogni luppoleto, in modo che possano fecondare gli amenti femminili; questi ultimi, se fecondati, crescono più grandi e con maggiore rapidità. Le piante si sostengono a funi sospese al di sopra dei filari. Gli amenti divengono aromatici al termine dell'estate, quando vengono raccolti.


4  PROPRIETÀ E UTILITÀ


Il luppolo è un importante ingrediente aromatizzante della birra. Per questo viene coltivato in gran parte delle regioni calde e temperate di Europa, Australia, Nuova Zelanda e Nord America. I principali produttori di luppolo in tutto il mondo sono la Germania, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.


Classificazione scientifica: Il luppolo è classificato Humulus lupulus nella famiglia delle cannabacee, ordine orticali, classe dicotiledoni, divisione angiosperme.


Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.


» Vedere documento: http://it.wikipedia.org/wiki/Luppolo