|
Chi è?

Saussure, Ferdinand de (Ginevra 1857 - Vufflens 1913), linguista svizzero, la cui opera segnò in modo
indelebile la disciplina linguistica ed ebbe importanti
conseguenze anche in altri campi, soprattutto l'antropologia e la critica letteraria. Dopo avere intrapreso
studi scientifici all'Università di Ginevra, nel 1876 si
volse allo studio della linguistica a Lipsia. I suoi primi interessi di studio riguardarono la filologia,
ed egli iniziò la carriera accademica come docente di
sanscrito e di grammatica comparata all'Università di Ginevra nel 1891.
Il più importante lavoro pubblicato in vita è il Saggio sul vocalismo indoeuropeo (1878), ma
Saussure è noto soprattutto per il Corso di linguistica
generale (1916) ricostruito dopo la sua morte in base ad appunti didattici e altro materiale. Per
questa pubblicazione Saussure viene considerato un
precursore dello strutturalismo e della semiotica, avendo definito alcuni concetti fondamentali per
lo sviluppo successivo degli studi linguistici.
» Vedere anche:DE SAUSSURE
|