|
Martiri di Belfiore
Martiri di Belfiore
Definizione con la quale sono passati alla storia gli undici patrioti seguaci di Giuseppe Mazzini che
furono condannati per attivitą sovversiva e giustiziati tra il 1851 e il 1855 nel Forte di Belfiore
a
Mantova, allora territorio del Regno Lombardo-Veneto governato dagli austriaci. Il primo a cadere fu
il sacerdote Giovanni Grioli, il 5 novembre 1851. In seguito a un processo che vide imputate 110
persone, il 7 dicembre 1852 furono giustiziati il sacerdote Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo
de Canal, Giovanni Zambelli e Carlo Poma; il 3 marzo 1853 Carlo Montanari, Bartolomeo
Grazioli e Tito Speri; il 19 marzo Pietro Frattini; infine, il 4 luglio 1855, fu giustiziato Pier Ferdinando
Calvi. I martiri furono vittime di una vasta azione di polizia condotta a Milano, Mantova, Brescia,
Venezia, tendente a mettere a tacere le opposizioni e a scompaginare la rete cospirativa facente capo
a Mazzini.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
|