RousseauRousseau, Jean-Jacques
Rousseau, Jean-Jacques (Ginevra 28.6.1712 Ermonville 2.7.1778), filosofo svizzero di lingua francese. Nacque da una famiglia calvinista di origine francese. Morta la madre di parto, Jean-Jacques venne trasferito lontano da Ginevra presso uno zio. Adolescente irrequieto, dopo aver ricevuto i rudimenti di istruzione da un pastore protestante, nel 1724 tornò a Ginevra, dove divenne praticante presso un incisore e un notaio; dopo tre anni si recò in Savoia, dove incontrò Madame Louise de Warens, che lo convinse a convertirsi e lo fece educare a Torino, nel convento dello Spirito Santo, dal quale Rousseau si allontanò ben presto vivendo ramingo per qualche anno ed esercitando le professioni più disparate. Rifugiatosi nuovamente presso Madame de Warens a Chambéry, divenne suo segretario e compagno e visse con lei alcuni anni. Nel 1742 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò da vivere come segretario particolare, tutore e copista di musica. Dopo un'esperienza di lavoro a Venezia (apprezzò Vivaldi e il suo complesso di orfane)presso la segreteria dell'ambasciata francese, tornò a Parigi; qui divenne amico di Denis Diderot, che gli commissionò alcuni articoli di musica per l'Encyclopédie. Nel 1750 Rousseau vinse il concorso bandito dall'accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e sulle arti, acquistando grande celebrità nonostante la rinuncia a ogni riconoscimento pubblico connesso al premio. Nel 1754 compose il Discorso sulle origini della disuguaglianza fra gli uomini. Dopo essere tornato a Ginevra nel 1754 ed essersi nuovamente convertito al calvinismo, Rousseau fece ritorno a Parigi. Protetto dai nobili, dal 1756 al 1762 alloggiò presso il duca di Montmorency e terminò la stesura del romanzo epistolare Giulia o la nuova Eloisa (1761), scrisse il romanzo pedagogico Emilio (1762) e il trattato politico Il contratto sociale (1762), con il quale, assumendo le difese della volontà popolare contro il diritto divino dei re, contribuì a preparare il terreno ideologico sul quale si sviluppò la Rivoluzione francese. Rousseau entrò presto in contrasto con gli enciclopedisti, suscitando in particolare gli strali di Voltaire, e si procurò, con le sue opere polemiche e anticonformiste, l'ostilità dei potenti di Francia e poi di Svizzera, dove si era rifugiato. Nel 1762 fuggì prima in Prussia e poi in Inghilterra, dove fu accolto dal filosofo scozzese David Hume. Ben presto, tuttavia, anche questo legame si deteriorò e i due filosofi si accusarono vicendevolmente in lettere pubbliche; nel 1768 Rousseau fece ritorno in Francia e nel 1770 portò a termine la sua autobiografia, le Confessioni (pubblicate postume nel 1782). Morì presso il marchese di Girardin, due anni dopo.
Nei due Discorsi del 1750 e del 1754 Rousseau svolse una critica morale dei mali della società del suo tempo, intesa come il regno della falsità e della corruzione, in cui prevalevano la bramosia di ricchezza, l'ambizione, la vanità, la sopraffazione. La tesi di Rousseau era che questi mali non sono connaturati all'uomo, ma a cause estranee alla sua natura e connesse alla diffusione della disuguaglianza economica. Alla società attuale egli opponeva uno stato di natura che, diversamente dalla teorizzazione di Hobbes, era inteso da Rousseau come una condizione in cui gli uomini vivevano "liberi, sani, buoni e felici". Più che un preciso fatto storico, la nozione di questo stato naturale serviva a Rousseau come criterio normativo per criticare la società del suo tempo. In tal modo, Rousseau finì per contrapporsi agli altri filosofi illuministi, in quanto all'ottimismo scientifico e filosofico di questi sostituiva una visione morale fondata sui valori dell'interiorità e sulla considerazione dello stato presente come condizione di decadenza e di corruzione rispetto a uno stato originario.
Con il Contratto sociale Rousseau delineò un modello di convivenza politica entro il quale l'individuo, obbedendo alla legge, non cessava però di essere libero. Ciò è possibile nella misura in cui la legge, anziché essere espressione dell'arbitrio di un sovrano assoluto, esprime invece la volontà generale: obbedendo a essa, ciascun individuo obbedisce a se stesso, poiché, secondo Rousseau, nella volontà generale, che ha come suo scopo l'interesse sovraindividuale della collettività, l'io di ciascuno si identifica con l'io di tutti (vedi Contrattualismo).
Se nel Contratto sociale Rousseau teorizzava la rigenerazione della società, nell'Emilio egli cercava la strada per una rigenerazione dell'individuo secondo un programma educativo rinnovato. La pedagogia dell'Emilio si fonda sul concetto di "educazione negativa", ossia di un'educazione che "non inculca alcuna virtù, ma previene il vizio; non insegna la verità, ma preserva dall'errore"; "essa prepara il fanciullo a tutto ciò che può condurre al vero quando sarà capace di comprenderlo, e al buono, quando sarà capace di amarlo". È dunque necessario che l'educatore rispetti la personalità del fanciullo in tutta la sua integrità e nella gradualità dei suoi sviluppi; egli non deve formare positivamente questa personalità, ma consentirne lo sviluppo libero.
Con la sua dottrina sociale e politica Rousseau è stato certamente all'origine delle concezioni della moderna democrazia. Tuttavia alcuni storici ritengono che anche le moderne ideologie totalitarie si siano ispirate, almeno in parte, alla sua concezione dello stato come incarnazione dell'astratta volontà generale di una collettività. Le teorie pedagogiche di Rousseau favorirono invece metodi educativi più permissivi e più attenti all'aspetto psicologico dell'educando, esercitando un profondo influsso su riformatori come lo svizzero Pestalozzi e altri pionieri della moderna pedagogia. La Nuova Eloisa e le Confessioni inaugurarono uno stile letterario nuovo, permeato da un'intensa esperienza personale nell'indagare la dimensione emotiva e il conflitto tra valori morali e terreni. Sebbene Rousseau condividesse lo spirito dell'illuminismo, per la sua appassionata difesa della ragione e dei diritti degli individui, egli al tempo stesso anticipò alcuni aspetti del romanticismo, impegnandosi in un'appassionata difesa del sentimento e della profondità dell'esperienza soggettiva. Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. » Vedere anche:Vivaldi |